Previous
Next
Ricerca rapida
Codice
Tipologia
Categoria
Città
Zona
Descrizione
Prezzo (da - a)
-
Mq (da - a)
-
Ordine
Cerca

L’HOME STAGING

Cos’è l’ Home Staging?

L’ Home Staging e una tecnica di allestimento a basso impatto economico allo scopo di rendere piu’ vendibile nel più breve tempo possibile un immobile. HOME significa casa, STAGE significa palcoscenico.

La tecnica sfrutta un principio psicologico banale ma molto efficace: Il riscontro positivo sin dai primi istanti della visita.

Sappiamo bene quanto e’ importante il principio dell’ immagine al giorno d’oggi, lo utilizziamo perfino su noi stessi, tutte le mattine, quando ci prepariamo per uscire di casa. Perché allora non farlo anche sulle nostre case? Perchè non proporle al meglio e fare un’ ottima impressione sugli acquirenti? Domande banali che però non trovano quasi mai risposte adeguate. Troppo spesso la vendita o la locazione di un immobile viene affidata al caso, gli acquirenti spesso devono valutare case disordinate, sporche, oppure totalmente vuote con difficoltà a immaginarsele arredate. Le fotografie sono spesso storte, con elementi in disordine, senza capo né coda. In un mondo sempre piu’ virtuale, dove la valutazione dell’ immobile viene fatta quasi sempre on line, certi atteggiamenti finiscono per allungare i tempi e ostacolare la vendita oltre ogni misura.

Esempi:

Prima
Prima
Dopo
Dopo

Come funziona?

Sappiamo che chi decide di vendere o di locare casa, lo fa perchè spesso ha bisogno della liquidità per altri progetti, oppure per affrontare la quotidianità della vita; In tutti e due i casi, ogni proprietario si augura di riuscire nell’ impresa nel più breve tempo e con la minore perdita economica possibile. Spesso però quest’ idea si scontra con il mercato e con la crisi che attanaglia da anni questo settore. Si capisce allora quanto è dura la situazione dando un’occhiata su internet, dove si trovano migliaia di case in attesa di essere acquistate. Bisogna perciò distinguersi nel mucchio, fare in modo che la propria casa venga notata tra tante senza però spendere capitali ingenti in arredamento o costose ristrutturazioni, cifre che quasi mai vengono ammortizzate dai ricavi.

Per questo l’ Home Staging punta al basso impatto economico utilizzando materiale di recupero e tendaggi con cui trova soluzioni creative per dare calore e armonia alla casa. Nel caso di una casa vuota o parzialmente vuota la si arricchisce di particolari per renderla più gradevole; nel caso di una casa gia’ arredata, la tendenza sara’ di armonizzare quanto già esistente. Lo scopo non è di mascherare i difetti ma di risaltarne i pregi.

Quando effettuarlo?

Ogni volta che si vuole vendere o locare casa sia essa vuota o abitata: un intervento di Home Staging si effettua soprattutto su case abitate dai proprietari o inquilini. Generalmente le case in vendita abitate sono TROPPO PERSONALI, diventa perciò difficile per un acquirente sentirsi a proprio agio in un ambiente che non è il suo, impendendone sensazioni positive. L’ Home Stager deve allora spersonalizzare la casa, per indurre nei clienti la tranquillità necessaria a osservarla. In questo caso gli interventi verranno programmati con i diretti interessati, per non stravolgere le loro abitudini e spiegando poi come ricevere le visite di potenziali acquirenti.

Altresì, nelle case vuote invece gli spazi non sembrano mai adatti e si ha spesso una visione distorta. Un intervento di Home Staging mette in evidenza lo spazio a disposizione, propone una sistemazione virtuale del mobilio aiutando un cliente in probabili soluzioni.

Esempi

Esempio 1 Esempio 2

Perché utilizzarlo?

L'Home staging è utilizzato per:

  • Valorizzare la casa
  • Attrarre il maggior numero di clienti
  • Generare un maggior numero di offerte
  • Accorciare i tempi di vendita

I numeri sono impressionanti e parlano da se’. Il tempo medio di vendita di una casa staged è del 76% in meno rispetto alla media nazionale.

La collocazione di una casa Staged sul mercato supera il 90%.

Le contrattazioni al ribasso su una casa staged si attestano intorno al -3%, su una media nazionale superiore al -10%.

Tre buoni motivi per affidarsi a un professionista ed accorciare i tempi di vendita con un maggiore guadagno.

Homestaging

Quanto costa?

Scegliere di affidarsi a un Home Stager anziché a un architetto è il modo migliore di risparmiare tempo e denaro. Allungare i tempi di vendita oggi comporta una perdita economica ingente, i prezzi continuano a scendere, le spese di gestione di un immobile vuoto aumentano, il dispendio di energie e’ considerevole.

Per contro, un intervento di HOME STAGING può costare al massimo l’ 1% del valore della vendita o una mensilità caso di affitto, costi che vengono ammortizzati nella provvigione in caso di esclusiva di vendita con l’agenzia di riferimento.

Ecco perchè conviene provarlo e rimanere sorpresi dai risultati.

Homestaging

* I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Ulteriori informazioni Ho capito
Cookie preference